Marta Nezzo lavora presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, dove insegna Fonti e metodologia della storia dell’arte e Arti extraeuropee: questioni critiche e formali. I suoi studi sono da tempo concentrati sulla critica d’arte otto-novecentesca, esplicata fra riviste specializzate e stampa quotidiana. Interessata agli aspetti organizzativi e simbolici della tutela durante le guerre mondiali, ha maturato una speciale attenzione per i fenomeni di ideologizzazione tanto del discorso sull’arte, quanto del sistema espositivo e conservativo. Fra i suoi lavori: Ritratto bibliografico di Ugo Ojetti (2001), Critica d’arte in guerra. Ojetti 1914-1920 (2003), Il miraggio della concordia. Documenti sull’architettura e la decorazione del Bo e del Liviano (2008). Per Il Poligrafo ha pubblicato Ugo Ojetti, critica, azione, ideologia. Dalle Biennali d’arte antica al Premio Cremona (2016) e curato Arte come memoria. Il patrimonio artistico veneto e la Grande Guerra (2017).
';
}
return $html;
}
function my_pre_get_posts( $query ) {
// do not modify queries in the admin
if( is_admin() ) {
return $query;
}
// only modify queries for 'event' post type
if( isset($query->query_vars['post_type']) && $query->query_vars['post_type'] == 'evento' ) {
// allow the url to alter the query
if( isset($_GET['data_di_evento']) ) {
$query->set('meta_key', 'data_di_evento');
$query->set('meta_value', $_GET['data_di_evento']);
}
}
// return
return $query;
}
add_action('pre_get_posts', 'my_pre_get_posts');
/*
* Remove Google Maps API Call if used in Enfold theme and Auto Location is active
*/
add_filter( 'avf_load_google_map_api', '__return_false' );
?>



